Auguri di cuore!
lunedì 31 dicembre 2012
Buon 2013!
Manca pochissimo, solo il tempo di augurare un Anno che sia davvero Nuovo, ricco di serenità, di prosperità e soprattutto che ci veda in pace con noi stessi e con gli altri
lunedì 24 dicembre 2012
venerdì 21 dicembre 2012
I piccoli doni dell'ultimo minuto
Hanno tutti il cuore morbido e profumatissimo di lavanda e sono ricamati a punto svizzero; sono sacchettini, puntaspilli e piccoli cuori da appendere, veloci da realizzare grazie anche ai preziosi consigli di Francesca alla quale vanno la mia gratitudine e i miei auguri più sentiti, sono destinati alle amiche e alle persone che mi sono vicine
con una duplice considerazione: il piccolo presente fatto a mano e pensato proprio per la persona a cui si dona (a parte il fatto che essendo un lavoro manuale risulta uno diverso dall'altro) acquista un particolare valore e significato ed è particolarmente gratificante perchè "è più bello offrire che ricevere".
mercoledì 12 dicembre 2012
Ricamo a punto croce
Biglietto d'auguri
Anche per quest'anno la tradizione è salva. Ogni anno infatti almeno da trent'anni e più ricamo un biglietto per gli auguri di Natale a punto croce per una cara amica che li colleziona.
Anche per quest'anno la tradizione è salva. Ogni anno infatti almeno da trent'anni e più ricamo un biglietto per gli auguri di Natale a punto croce per una cara amica che li colleziona.
ecco quello rispettivamente del 2010 e del 2011
domenica 9 dicembre 2012
Macramè
Il gufo portafortuna
l'immagine reperita nel web è solo indicativa della tecnica del macramè, pizzo meraviglioso che richiede solo filato e la manualità e null'altro.
I gufi mi appassionano, ho una piccola collezione di vari materiali e qualche quadretto di gufetti lavorati al tombolo o a punto croce, ma prima o poi vorrò farne uno simile alla foto anche se prima dovrò imparare i nodi del macramè.
Nel frattempo conosciamo meglio questa tecnica seguendo il video, il primo di una serie di quattro trovato su you tube.
martedì 4 dicembre 2012
Decorazioni natalizie - 3
la pallina di Natale
ecco finalmente completato il trittico delle decorazioni. Tutti e tre i disegni sono stati pubblicati sullo speciale di Rakam "Addobbi di Natale" di dicembre 2009.
Filato per tombolo bianco n. 40 e filo colorato; n. paia di fuselli 8/12, punto tela, mimosa e pallini.
E per finire le altre decorazioni del set:
ecco finalmente completato il trittico delle decorazioni. Tutti e tre i disegni sono stati pubblicati sullo speciale di Rakam "Addobbi di Natale" di dicembre 2009.
Filato per tombolo bianco n. 40 e filo colorato; n. paia di fuselli 8/12, punto tela, mimosa e pallini.
E per finire le altre decorazioni del set:
lunedì 3 dicembre 2012
lavori di Natale a punto croce
La giornata di ieri fredda e umida invitava a rimanere in casa per dedicarsi all'allestimento di albero di Natale e presepe. In questo frangente sono solita tirar fuori dal cassetto per esporli, i miei vecchi ricami a punto croce.
il centro quadrato azzurro è abbinato ad una striscia rettangolare tutta bordata con uguale greca.
qui sopra il pannello che appendiamo all'interno della porta di casa
il centro che decora la tovaglia del pranzo di Natale
il pannello che trae ispirazione dall'albero di legno di Dresda.
Normalmente mi piace lavorare a punto croce durante le festività di Natale e Pasqua quando la casa si fa più bella e accogliente con i lavori fatti a mano.
sabato 24 novembre 2012
Pizzo al Tombolo
Decorazioni Natalizie - 2
L'angioletto
eseguito sul disegno pubblicato nell'inserto di Rakam del 2009, con filato bianco per tombolo n. 40 e 8/10 coppie di fuselli.
Alla prossima per il terzo e ultimo pezzo
martedì 20 novembre 2012
Pizzo al tombolo
Decorazioni natalizie
ho ripreso in mano il tombolo per dedicarmi alle decorazioni dell'albero di Natale.
Nella foto, la prima di un trittico, che andrebbe vista in senso verticale, si tratta infatti di un fiocco, ma può essere utilizzatoanche come segnalibro o come un inserto.
Il disegno è tratto da un allegato di Rakam del novembre 2009.
Filato per tombolo bianco n. 40 - 7/8 coppie di fuselli - punto tela e piede di finizione.
ho ripreso in mano il tombolo per dedicarmi alle decorazioni dell'albero di Natale.
Nella foto, la prima di un trittico, che andrebbe vista in senso verticale, si tratta infatti di un fiocco, ma può essere utilizzatoanche come segnalibro o come un inserto.
Il disegno è tratto da un allegato di Rakam del novembre 2009.
Filato per tombolo bianco n. 40 - 7/8 coppie di fuselli - punto tela e piede di finizione.
sabato 10 novembre 2012
Visti in rete
ecco alcuni lavori eseguiti al tombolo trovati navigando sul web
davvero non c'è che l'imbarazzo della scelta.
davvero non c'è che l'imbarazzo della scelta.
sabato 3 novembre 2012
centrino di perline
ecco la versione in blù del centrino di perline realizzato grazie al corso di francesca e questa volta a regola d'arte
mi riprometto adesso di fare anche la versione in verde (per completare la serie natalizia) e rifare quello rosso.
ormai come si suol dire c'ho preso gusto.
martedì 23 ottobre 2012
Pizzo al tombolo
il lavoro più recente
Un'applicazione eseguita su disegno de "il giardino dei punti" di Milano.
Punti utilizzati: punto tela con doppio piede di finizione, punto mimosa o 4 paia, mezzo punto e fiorellino centrale.
coppie 5/8; filato ecrù per uncinetto n. 50.
Quanto all'utilizzo ne riparliamo più avanti perchè ancora non ho le idee ben chiare.
giovedì 11 ottobre 2012
Centrino di perline
Sotto la guida esperta di Francesca ho completato il centrino di perline
per l'esecuzione del quale mi ero iscritta all'apposito corso partito il 21 settembre, ma sempre aperto
chi volesse cimentarsi con questa tecnica semplice ma d'effetto può cliccare sul banner della colonna a destra per avere ulteriori informazioni.
le più attente noteranno l'errore al 17 ^ giro che lo rende diverso dall'originale, tuttavia non ho ritenuto di disfarlo, ma mi riprometto di farne un altro con la variante di colore blù perchè pensati per le feste di fine anno.
per l'esecuzione del quale mi ero iscritta all'apposito corso partito il 21 settembre, ma sempre aperto
chi volesse cimentarsi con questa tecnica semplice ma d'effetto può cliccare sul banner della colonna a destra per avere ulteriori informazioni.
le più attente noteranno l'errore al 17 ^ giro che lo rende diverso dall'originale, tuttavia non ho ritenuto di disfarlo, ma mi riprometto di farne un altro con la variante di colore blù perchè pensati per le feste di fine anno.
giovedì 4 ottobre 2012
Oltre il tombolo
Merletto a crochet
voglio presentare un lavoro eseguito da me forse una trentina d'anni fa:
motivi che avevo appreso da una gentile signora mentre ero in vacanza, sulla spiaggia di Rimini,
costituiscono una striscia che fa bella mostra di sè sul cassettone della mia mamma.
voglio presentare un lavoro eseguito da me forse una trentina d'anni fa:
che mi piace molto per il motivo a scacchiera di moduli pieni e traforati
motivi che avevo appreso da una gentile signora mentre ero in vacanza, sulla spiaggia di Rimini,
costituiscono una striscia che fa bella mostra di sè sul cassettone della mia mamma.
domenica 23 settembre 2012
Ritorno alla maglia
L'avevo promesso, ecco il cardigan finito e indossato
come si ricorderà è stato eseguito con la tecnica top - down che si può apprendere seguendo le spiegazioni del gruppo dedicato su Facebook. (Vedere banner nella colonna di destra.)
Ma non mi fermo qui, infatti dal 1° ottobre partirà il secondo kal per eseguire una maglia a giro collo e da un unico punto di una spalla per arrivare a completare l'intero capo; sono molto curiosa di iniziare l'operazione.
come si ricorderà è stato eseguito con la tecnica top - down che si può apprendere seguendo le spiegazioni del gruppo dedicato su Facebook. (Vedere banner nella colonna di destra.)
Ma non mi fermo qui, infatti dal 1° ottobre partirà il secondo kal per eseguire una maglia a giro collo e da un unico punto di una spalla per arrivare a completare l'intero capo; sono molto curiosa di iniziare l'operazione.
sabato 15 settembre 2012
mercoledì 12 settembre 2012
ritorno alla maglia
Ecco il cardigan finito, ma mi riprometto di presentarlo con una foto migliore e indossato, prossimamente
mercoledì 5 settembre 2012
Ritorno alla maglia
Top - down
dopo tanto tempo sono tornata a realizzare un capo a maglia (in cotone) attirata dalla novità, per me, del metodo di lavorazione.
con il "top - down" molto più diffuso all'estero che da noi, infatti, si inizia a lavorare dall'alto in basso ossia dal collo e contemporaneamente davanti, maniche e dietro al punto che alla fine non si fa alcuna cucitura.
grazie al gruppo presente da qualche tempo su Facebook col logo indicato nella colonna a destra è possibile avvicinarsi a questo metodo con le traduzioni in italiano dei modelli e le foto e video di spiegazioni e consigli.
giovedì 30 agosto 2012
centro con bordo torchon

ecco completato il centro quadrato con inserto di tela azzurra e bordo eseguito al tombolo con la tecnica torchon, già presentato in un post precedente.
lunedì 13 agosto 2012
Ricamo svizzero
Prime realizzazioni
qualche tempo fa ho iniziato il corso in 11 tappe delle varianti della broderie suisse ideato da Francesca e giunta ormai alla nona posso orgogliosamente mostrare quello che ho appreso e che ho subito utilizzato per delle presine anche in vista di predisporre piccoli regali.
in particolare le ultime due immagini rappresentano dei motivi elaborati da Francesca e ancora in attesa di utilizzo.
Iscriviti a:
Post (Atom)