giovedì 3 ottobre 2013

Pizzo al tombolo

il quadrifoglio








qualche amica avrà la curiosità di sapere a cosa sto lavorando in questi giorni, ecco appagata la curiosità:

il disegno riprodotto sopra è stato pubblicato in rete da Marie Madeleine Falaise, di cui ho mostrato alcuni lavori, nel post precedente.

Si tratta di un grazioso quadrifoglio, lavorato a punto tela e fogliette; appena terminato ve lo mostrerò. 

sabato 28 settembre 2013

Visti in rete

Omaggio a Marie Madeleine Falise











Ecco alcuni lavori e collezioni di questa bravissima merlettaia visti in Internet

il lavoro del mese

Angoli


ho finito questa sera il primo di una serie che intendo fare








un piccolo lavoro di facile realizzazione e veloce nel più puro stile merletto di Cantù







si può utilizzare per rifinire un fazzoletto, un tovagliolo, una bomboniera e perchè no la punta di un colletto.

Scheda tecnica: filato n. 40, 7 coppie di fuselli, punto tela e punto Sant'Anna; disegno della rivista Ricamo Italiano del febbraio 2007.  

lunedì 9 settembre 2013

Visti in rete

Adorabile chiacchierino



Il chiaccherino è una tecnica abbastanza semplice e d'effetto e ha il vantaggio che l'attrezzatura necessaria  minima, filato e un paio di navette, sta in pochissimo spazio e dunque ogni momento è buono per dedicarvicisi.



Ecco due crocette scovate in rete:







 





mercoledì 4 settembre 2013

Visti in giro

Pizzo al tombolo


Ecco un bellissimo e antico bordo eseguito al tombolo applicato ad una tovaglia d'altare in una chiesa cittadina; può divenire preziosa fonte d'ispirazione.









venerdì 30 agosto 2013

Pizzo al tombolo

La rosa nella rete








prima di iniziare nuovi lavori dopo le vacanze, ho preferito tornare sulla rosa di Cantù, "imprigionandola" in una rete esagonale per farne, non so ancora cosa. Ci sono varie possibilità: inserto di tendina, una sospensione per la finestra, un asciugamano e perchè no il coperchio di una scatola preziosa.






Ecco il lavoro ultimato, eseguito su disegno de "il giardino dei punti" di Milano. 


Per quanto riguarda la rosa di Cantù, i due post dedicati alla lavorazione sono diventati un PDF che invierò volentieri a tutti quelli che lo richiederanno; è necessario allo scopo che mi venga segnalato l'indirizzo e-mail tra i commenti di questo stesso post.