Note generali: il filato consigliato è il n. 40, il numero dei fuselli utilizzati va da 8 a 10 coppie; il petalo viene eseguito metà per volta e si lavora il piede di finizione ad entrambi i lati.
Iniziamo con solo 3 coppie su un unico spillo che coincide con la venatura centrale di un qualunque petalo. Dopo aver fatto un punto tela con 2 coppie si esegue una cordetta che girerà attorno al cerchiolino centrale.
(guardate in che condizioni mi tocca lavorare!)
ho già eseguito un tratto di cordetta che dovrà essere lunga tanto da poter agevolmente girare lungo la circonferenza del cerchietto.
devo agganciare uno qualunque dei fili della cordetta con il buchino dello spillo iniziale per chiudere la circonferenza.
Ai tre fuselli sul tombolo aggiungo due coppie agganciandole direttamente al cerchiolino e con 5 paia inizio a lavorare a punto tela la prima metà del petalo. Partiamo da sinistra giriamo le due prime coppie due volte e continuiamo verso destra terminando col piede. Iniziamo ad aggiungere una coppia perchè il petalo si allarga; aggiungeremo altre 2 coppie (in totale 8 coppie) sempre sullo spillo finale.
arriviamo fino all'ultimo spillo della nervatura continuando normalmente verso il lato esterno; tornando a sinistra giriamo 1 sola volta l'ultima coppia, lavoriamo e abbandoniamo il portante; abbandoneremo anche i successivi 2 portanti per completare la curvatura del petalo.
naturalmente mano a mano bisognerà ruotare anche il tombolo.
agganciamo di sbalzo, il portante all'ultimo spillo lavorato.
procediamo con la seconda metà del petalo fin dove tende a restringersi.
continua...