mercoledì 8 agosto 2012

Pizzo Torchon

Bordo quadrato







ecco terminato il bordo quadrato eseguito con la tecnica torchon su disegno pubblicato nel n. 55 della rivista mensile della collana PRESTIGIO edita da Alexandra Edizioni.

Per la lavorazione del pizzo necessarie n. 18 paia di fuselli e filato per tombolo n. 30.

lunedì 30 luglio 2012

pizzo al tombolo

Il pizzo di Cantù







questo video vuol essere un omaggio per tutti quelli che amano la finezza e la bellezza della trina brianzola.





domenica 29 luglio 2012

oltre il tombolo

Il ricamo svizzero










Come si può notare dal banner nella colonna a destra ho aderito al corso di "broderie suisse" lanciato da Francesca qui a partire dal 21 luglio, anche se i suoi corsi sono sempre aperti.

Questo ricamo che si esegue sulla tela a quadretti mi ha incuriosita al punto che alla notizia dell'avvio del Sal non mi sono lasciata sfuggire l'occasione, dal momento che come ho già sperimentato in altre occasioni, Francesca è disponibilissima e tempestiva nel proporre le varie tappe di lavorazione.

Per ora ho completato solo le prime due, ma già immagino la presina finita e tanti altri lavori.

giovedì 26 luglio 2012

pizzo a fuselli

La scuola di Sansepolcro











ecco in un filmato del 1950 presentata la lavorazione del merletto che nulla ha da invidiare ai celebri pizzi di Bruges.

Da notare che viene utilizzato  il cuscino piatto anzichè quello cilindrico chiamato tombolo. 







ed ecco il monumento che la cittadinanza ha dedicato alla merlettaia che ha alle spalle una giovane intenta ad apprendere l'arte del tombolo.

martedì 24 luglio 2012

ritorno al torchon





in questi giorni, dopo un'opportuna sperimentazione, mi sto dedicando al pizzo a tombolo eseguito con la tecnica torchon ossia a filo continuo in cui cioè fin dall'inizio del lavoro si utilizzano le coppie di fuselli necessarie, nel mio caso 18 coppie.





per cominciare ho fatto i 2 centrini della foto che non sono altro che l'angolo del bordo e mi riprometto di fare un coprivassoio e sei sottobicchieri.






il disegno costituito da una serie di ventagli a punto tela e mezzo punto, da farfalle e ragnetti  è pubblicato sulla rivista Prestigio - Alexandra Edizioni - n. 55.

lunedì 16 luglio 2012

Allegro bestiario

l'ippopotamo








continua la serie degli animali questa volta con un minuscolo e innocuo ippopotamo.

Realizzato su disegno de "il giardino dei punti" di Milano; filato n. 30, punto tela e mezzo punto, 5 coppie di fuselli





 

martedì 10 luglio 2012

Oltre il tombolo

Profumatore per armadio









in questo periodo in cui si lavora di malavoglia per il caldo e scarseggiano le idee, meglio pensare o ripensare a qualche piccolo lavoro da utilizzare come piccolo regalo al momento opportuno.

Come il piccolo contenitore di fiori secchi di lavanda da appendere nell'armadio eseguito a chiaccherino; due semplici dischi uguali cuciti insieme e rifiniti con un susseguirsi di archetti.