martedì 13 gennaio 2015

Sveliamo il mistero

La collana d'inverno








Ho completato il lavoro con la caterinetta; sei cordoncini tubolari di cui cinque utilizzati per la collana e uno per il fiore decoativo.

Io sono abbastanza soddisfatta del risultato e voi cosa ne pensate?

giovedì 8 gennaio 2015

Il quarto compleanno del blog






Una splendida torta (visto che è virtuale e non si mangia che almeno sia bella) per festeggiare il quarto compleanno di questo blog che è nato l'8 gennaio 2011.

Oltre che augurare lunga vita a "il tombolo di etta", voglio ringraziare tutti quelli che sono passati, passano o passeranno di qui che con i loro commenti contribuiscono ad arricchire queste pagine e come ormai consuetudine annunciare che anche quest'anno estrarrò, a fine gennaio, tra i commenti a questo post un vincitore cui invierò:






l'applicazione che si può inserire nella stoffa o incorniciare e riunisce i due motivi visti in dettaglio della rosa canturina e del punto esagonale.

lunedì 5 gennaio 2015

oltre il tombolo



La maglia tubolare



Per il primo lavoro dell'anno ho scelto qualcosa di molto semplice, ma secondo me grazioso e soprattutto rilassante e per questo uso un piccolo strumento detto tricotin o come si usava una volta "caterinetta"

Per ora devo preparare almeno 5 cordoncini e quando saranno pronti svelerò il mio progetto. Per il momento anche Tinin si chiede con aria circospetta cosa sia. 








se qualche amica fosse interessata a provare questo tipo di lavorazione può guardare il video che ho utilizzato per rinfrescare i miei ricordi d'infanzia.

lunedì 29 dicembre 2014

pizzo al tombolo

Il punto esagonale






Sempre seguendo il disegno de "il giardino dei punti" affrontiamo ora la rete esagonale. Come si vede la lavorazione prosegue in diagonale e richiede un grande numero di fuselli in quanto ad ogni spillo devo appendere 4 coppie. Il punto è semplicemente un'alternanza di cordette (mezzi punti). I lati obbliqui degli esagoni sono costitiuti da cordette  eseguite con 2 sole coppie mentre i lati che si presentano diritti sono composti da cordette da 4 coppie lavorate come se ogni coppia fosse un singolo fusello.





Sullo spillo del margine metto solo 2 coppie sugli altri spilli sempre 4 coppie.
Le cordette vengono chiuse allo spillo con un mezzo punto. Prima di fare le cordette a 2 coppie, laterali, eseguo un punto tela.































Dato l'alto numero di coppie richieste non ho ritenuto di completare il campioncino, ma il segno giallo dell'evidenziatore indica il percorso e gli incroci delle coppie.

Se la rete è inserita in un disegno i margini del lavoro sono collegati alla rete con le cordette a due o 4 paia.

Naturalmente resto a disposizione di chi volesse chiarimenti o ulteriori spiegazioni.




domenica 28 dicembre 2014

Pizzo al tombolo

Il punto Rete










Ecco come promesso le istruzioni, nelle immagini, del punto rete, punto di riempimento per eccellenza.

Come si vede si lavora in diagonale, caricando su ogni spillo 2 coppie di fuselli ad eccezione del primo dove va posta 1 sola coppia. In pratica partendo dallo spillo contraddistinto dal n° 1 si tiene nella mano destra la coppia di destra e con la sinistra una delle due coppie di sinistra; si girano 3 volte entrambe le coppie e si incrociano - si mette lo spillo nel punto d'incrocio poi si girano sempre le coppie 2 volte e si incrociano. Bisogna tirare bene, mantenere il lavoro in ordine in quanto le coppie così intrecciate andranno a formare altri reticoli.

l punto è semplice ma sono necessarie e bisogna maneggiare parecchie coppie di fuselli. Per terminare la rete si gira ogni coppia tre volte (formando un lato del quadrato) e se inserita in un disegno si fissa alla tela servendosi dell'uncinetto e si annodano i fili. 

Disegno de "il giardino dei punti" - Milano. 

Spero di esser stata abbastanza chiara e dò appuntamento per la prossima spiegazione della rete esagonale.   

mercoledì 24 dicembre 2014

l'ultimo lavoro dell'anno





finalmente ultimato il minuscolo angioletto per l'albero di Natale al quale affido i miei più sentiti auguri per serene e gioiose Festività a tutti gli amici miei e del mio blog.


BUONE FESTE!