sabato 23 novembre 2019
venerdì 18 ottobre 2019
Fiandra a tre paia - breve ripasso
La maggiore difficoltà è quella di dover lavorare con tre paia in mano contemporaneamente; più precisamente il corrente in una mano e le rimanenti coppie nell'altra. Si tratta di fare un cordoncino a punto tela ma se le coppie si lavorano a due a due la spighetta non ha l'effetto di compattezza tipico di questo punto.
i disegni da eseguire con questo punto sono tutto un susseguirsi di cerchi tenuti fermi da barrette o pippiolini. In questa tecnica di lavorazione anzichè di barrette si parla di allacciature (a destra o a sinistra), che si eseguono in due momenti. Nell'eseguire il nastrino esco con il corrente e predispongo il punto lungo per l'allacciatura futura.
Altra particolarità tipica la puntatura dello spillo per il sormonto del ricciolo che può essere verso destra o verso sinistra.
Ecco il disegno di una puntina firmato da Antinisca Vicentini, che ho utilizzato per ripassare il punto fiandra e alcune fasi della lavorazione nelle foto successive.
i disegni da eseguire con questo punto sono tutto un susseguirsi di cerchi tenuti fermi da barrette o pippiolini. In questa tecnica di lavorazione anzichè di barrette si parla di allacciature (a destra o a sinistra), che si eseguono in due momenti. Nell'eseguire il nastrino esco con il corrente e predispongo il punto lungo per l'allacciatura futura.
Altra particolarità tipica la puntatura dello spillo per il sormonto del ricciolo che può essere verso destra o verso sinistra.
Ecco il disegno di una puntina firmato da Antinisca Vicentini, che ho utilizzato per ripassare il punto fiandra e alcune fasi della lavorazione nelle foto successive.
domenica 13 ottobre 2019
Lavori di Fuselliamo
I disegni dei lavori di questo post sono pubblicati sulla rivista "Fuselliamo" n. 27.
Si tratta di un pizzo e di un angolo destinati a guarnire dei fazzoletti- portaconfetti.
Il filato utilizzato é specifico per tombolo n. 40. In un angolo del pizzo vi è un piccolo inserto a punto Fiandra tre paia. tipico della scuola di Gorizia.
Si tratta di un pizzo e di un angolo destinati a guarnire dei fazzoletti- portaconfetti.
Il filato utilizzato é specifico per tombolo n. 40. In un angolo del pizzo vi è un piccolo inserto a punto Fiandra tre paia. tipico della scuola di Gorizia.
lunedì 5 agosto 2019
Centro ovale- finito e montato
Completato il centro, l'ho inserito in un vassoio di legno bianco/azzurro con maniglie dorate in stile vagamente "shabby".
Il vassoio è reperibile presso "Tombolo e disegni" di Gianfranca Tolloi.
Il vassoio è reperibile presso "Tombolo e disegni" di Gianfranca Tolloi.
martedì 30 luglio 2019
giovedì 25 luglio 2019
Lavoro più recente - aggiornamento
Il centro ovale presentato nel post precedente prosegue nonostante il caldo torrido di questi giorni (grazie al condizionatore), ecco un aggiornamento
Non rimane che il bordo esterno, per altro già iniziato.
Alla prossima con il lavoro completato.
giovedì 11 luglio 2019
Grazioso centro ovale
I festeggiamenti per l'ILD mi hanno convinto ad iniziare un nuovo lavoro: si tratta di un centro ovale in puro stile pizzo di Cantù arricchito a lato da un fiocco.
Ho reperito il disegno in internet e utilizzo filato n.40 bianco con max 7 coppie di fuselli. Punti utilizzati: punto tela e punto S. Anna o attorcigliato per evidenziare il fiocco.
Una volta finito lo inserirò nel vassoio della foto sottostante di "Tombolo e disegni" di Gianfranca Tolloi - Grado, il tutto per un regalo ad un'amica.
Ho reperito il disegno in internet e utilizzo filato n.40 bianco con max 7 coppie di fuselli. Punti utilizzati: punto tela e punto S. Anna o attorcigliato per evidenziare il fiocco.
Una volta finito lo inserirò nel vassoio della foto sottostante di "Tombolo e disegni" di Gianfranca Tolloi - Grado, il tutto per un regalo ad un'amica.
Iscriviti a:
Post (Atom)