Con il mese di marzo ho iniziato un centrino rettangolare bicolore ripreso dall'album del merletto d'Idrija n. 4.
Trovo che sia estremamente raffinato anche se semplice da eseguire. Utilizzo 5 coppie di fuselli e filato per tombolo n. 40
Trovo che sia estremamente raffinato anche se semplice da eseguire. Utilizzo 5 coppie di fuselli e filato per tombolo n. 40
Sono soddisfatta del risultato finale.
Con l'esecuzione della "terra" ho completato i quattro merletti dedicati rispettivamente all'acqua, all'aria, al fuoco e alla terra. Eccoli riuniti in attesa di essere incorniciati.
Merletto d'Idrija, disegni pubblicati sull'album n3, eseguiti con filato per tombolo n. 30 e con 5/6 coppie di fuselli.
Continua il progetto che vede la realizzazione dei quattro elementi primordiali. Mia intenzione è di riunirli e incorniciarli.
All'acqua è seguita l'aria e il fuoco, manca la terra ora in corso di esecuzione.
I disegni sono pubblicati nell'album del Merletto di Idrija n. 3. Il filato è il n. 30 mentre le coppie utilizzate sono 5/6.
" l'ho scoperto e non lo mollo più", mi verrebbe da dire, in effetti ho iniziato il tombolo dedicandomi alla tecnica di Cantù, col tempo però ho voluto conoscere altre scuole, altri punti.
Ultimamente mi dedico sempre più spesso al fiandra 3 paia e al merletto di Idrija, Slovenia; quest'ultimo in particolare è semplice e d'effetto e permette l'utilizzo di poche coppie di fuselli, diventando così un lavoro - passatempo.
Ecco gli ultimi lavori realizzati: fiori pensando o desiderando la primavera e la mongolfiera.
Sulla tavola delle feste ho messo delle piccole applicazioni di cotone rosso, possono essere sotto bicchieri o sotto candele, tanto per aggiungere un tocco di allegria.
I disegni sono tratti dall'album n. 4 del merletto d'Idrija. Ho utilizzato, secondo le indicazioni della rivista, filato n. 30 e 5 coppie di fuselli.