giovedì 4 aprile 2013

Apriamo una pagina nuova

Sto rilevando in questi giorni un rinnovato interesse per il pizzo al tombolo; ho ritenuto pertanto di inserire nel blog una nuova pagina dedicata ai disegni reperiti in rete, certa di fare cosa gradita alle appassionate.



   



mi sembra tuttavia doveroso richiamare al rispetto per il lavoro e la creatività di coloro che hanno dedicato tempo e sforzi a realizzare i disegni, non dimentichiamolo mai.
A questo proposito voglio riportare il decalogo della merlettaia pubblicato su un forum dedicato al pizzo al tombolo.




   

(foto dal web)

“Le 10 buone regole della merlettaia…quasi perfetta” 

 
1         Uniamo mente e spirito, mentre volteggiamo i fuselli o progettiamo un merletto, con la coscienza che il lavoro eseguito sarà nostro, in qualsiasi modo e tempo.
 2         Portiamo a termine bene il lavoro, convinti che il nostro operato porterà benessere a noi e a  chi ci circonda. 
3         Cerchiamo di non avere la presunzione di aver inventato qualcosa di nuovo, perché c’è chi con anni di esperienza e duro lavoro, ha già provato prima di noi. 
4         Avviciniamoci a questa arte con amore, umiltà e passione, con la grinta e volontà che ci contraddistingue. 
5         Non permettiamo a nessuno di pensare che il nostro è un mero passatempo, o un banale lavoretto da persone annoiate.
 6         Rispettiamo tutti i lavori altrui, frutto di ingegno e abilità. 
7         Cerchiamo di non fare propria una idea, disegno, oppure lavoro altrui, ma creiamo qualcosa di proprio che sia unico, originale, e che rispecchi il nostro “ io”. In alternativa, dichiariamo sempre la fonte originale, se un’opera è stata copiata. 
8         Copiare è bene, per provare, capire che questo è utile per crescere e migliorare, non per essere ”più” di chi abbiamo copiato.
 9         Partecipiamo ai vari concorsi e mostre, perché questo ci aiuta a crescere e a confrontarsi, permettendo di esprimere al meglio, l’arte che alloggia in tutti noi. 
10         Non presentiamo opere con false identità, al fine di gettare scredito o mettere in cattiva luce, altre persone.

sabato 30 marzo 2013

venerdì 29 marzo 2013

Visti in rete

Stesso tema, tecniche diverse





Tutte le foto le ho reperite nel web e mi scuso con le autrici per non essere in grado di segnalare i loro nomi. 

Nei loro lavori una grande lezione: come si possa con manualità e creatività rallegrare la grande festa di Pasqua.





































 

domenica 24 marzo 2013

Pizzo di Cantù

Il punto Venezia






Finalmente ultimato il centrino a punto Venezia!








nelle immagini che seguono l'ultima fase della lavorazione del  ramo interno e il centrino ultimato e ancora imprigionato dagli spilli.



 

















e per ultimo il centrino finito.







sabato 23 marzo 2013

Visti in rete

Mi è capitato recentemente di vedere alcuni bellissimi lavori eseguiti con la tecnica del paper cutting





  

 










il paper cutting, letteralmente taglio della carta, di origine cinese, è a detta di chi lo pratica una tecnica estremamente rilassante. Ad eccezione della prima foto, tutte le rimanenti rappresentano realizzazioni di Creative Alchemy.

per chi poi volesse sperimentare questa tecnica ecco un video tutorial



lunedì 18 marzo 2013

Punto Croce

Il fiocco pasquale








oggi voglio presentare un altro dei miei lavori eseguiti a punto croce, mooolto datato, ma d'altra parte lo espongo solo per pochi giorni all'anno in occasione del periodo pasquale.





lo appendiamo alla porta di casa per augurare agli ospiti e anche a noi una serena S. Pasqua. 

venerdì 15 marzo 2013

Punto Croce

Schema di S. Francesco






Mentre il mio centro a punto Venezia langue e non va avanti, mi è venuta in soccorso una carissima amica virtuale, Anna Chiara, che ha presentato sulla pagina di Fb lo schema di S. Francesco da eseguire a punto croce.

Patrono d'Italia, da lui ha preso nome il papa neo eletto dimostrando con questo di voler conformare le linee guida del papato ai principi di povertà, fratellanza e misericordia e fin da subito i fedeli hanno dimostrato un grande entusiasmo e rispondenza nei confronti di Papa Francesco che rappresenta per la chiesa una grande occasione di rilancio e di novità.


dal web

nella foto sopra l'allora Arcivescovo di Buenos Aires sorseggia il mate in strada come qualsiasi Argentino; grandioso!