martedì 28 febbraio 2012

visti in rete

in attesa di completare alcuni miei lavori, ecco ancora una serie di immagini dalla rete.


























le ultime due figure sono creazioni di Bistra Pisancheva.

mercoledì 22 febbraio 2012

visti in rete

Gioielli al tombolo





sempre meravigliosi i gioielli, ma questa creazione reperita su FB di Maria Bissacco è davvero ineguagliabile.






Davvero tanti complimenti alla creatrice!

martedì 14 febbraio 2012

lavoro del mese

Applicazione a pizzo di Cantù











Il disegno di questa applicazione è pubblicato sulla rivista di Mani di Fata dedicata al pizzo di Cantù n. 2.

Un susseguirsi di linee curve e festoni sovrapposti eseguiti a punto tela con doppia mochetta di finizione. Filato n. 30 bianco, 6 - 8 coppie di fuselli.

Destinata a guarnire un asciugamano di lino congiuntamente ad una delicata coroncina di fiorellini ricamati, potrebbe però anche abbellire un cuscino o un paralume.

domenica 5 febbraio 2012

Visti in rete

ecco tre lavori che mi hanno colpito e che voglio mostrare chiedendo perdono alle autrici che non sono in grado di menzionare, ma a tutte sinceri complimenti!















sabato 28 gennaio 2012

Oltre il tombolo

Grembiule - borsa porta lavoro











voglio presentare un ricamo a dir poco preistorico.





tanti anni fa, oltre 50, c'era una rivista di lavori femminili (non so se esista ancora o meno) che si chiamava "la donna la casa e il bambino" alla quale eravamo abbonati; presentava lavori a maglia e ricami. Un anno per aver sottoscritto l'abbonamento abbiamo ricevuto in regalo il kit con la stoffa disegnata per realizzare un grembiule da lavoro ricamato a punt'erba, margherita e punto pieno, che si trasforma in un sacchetto porta lavoro.








ebbene, ho ricamato subito la tasca, ma la confezione del grembiule è recentissima giusto di questi giorni. Come dire...meglio tardi che mai!

lunedì 23 gennaio 2012

Fiandra a tre paia





Mi sono ripromessa di imparare almeno una nuova tecnica di pizzo a fuselli all'anno; così mentre l'anno scorso ho scoperto il pizzo torchon quest'anno ho voluto imparare il fiandra a tre paia.

L'effetto come si può notare è molto simile al chiaccherino data l'abbondanza di pippiolini che tengono ferma la striscetta poiché non vi sono altri spilli.

Questo punto è caratteristico della scuola di Gorizia, ed il suo nome proverebbe la provenienza dalle Fiandre e particolarmente da Liegi da dove venivano le Suore Orsoline, stabilitesi nella zona di Gorizia nel 1672.

Il fatto che si esegue solo con tre paia di fuselli, che però si tengono tutti e tre in mano durante la lavorazione,  non deve far pensare ad un pizzo veloce da eseguire, perchè vi sono moltissime interruzioni nel lavoro dovute all'esecuzione di pippiolini e barrette dette in questo caso allacciature.

L'angolo è stato eseguito sulla base di un disegno di Gianfranca Tolloi pubblicato su Ricamo Italiano dell'aprile 2008, estrapolato dalla dispensa "TOMBOLO E FUSELLI Fiandra a tre paia" di Gianfranca Tolloi.

giovedì 19 gennaio 2012

Il cartoncino di Bruges

per concludere l'argomento di qualche post fa: ho voluto provare anch'io ad eseguire il campione del bordino e allo scopo ho ripreso i fuselli acquistati a Bruges.




anche se avrei dovuto utilizzare un cuscino piatto da appoggiare sul tavolo anzichè usare il tombolo




i fuselli belgi infatti sono molto leggeri e non servono a tenere in tensione il filo.



ecco infine la mia esecuzione del disegno.