sabato 22 giugno 2013

Prezioso merletto

La Dentelle Duchesse







il favoloso abito da sposa indossato da Kate Middleton per il suo principesco matrimonio potrebbe esser stato abbellito dal pizzo detto dentelle duchesse, guarda caso, applicato sul tulle.





Ho trovato in rete due volumetti dedicati a questo prezioso merletto: l'inizio e l'approfondimento, corredati da spiegazioni e disegni









Approfitterò delle vacanze per conoscere meglio questa finissima tecnica di lavorazione.

giovedì 13 giugno 2013

Ricamo svizzero

Una simpatica pochette








Su questo blog di Maria Concetta Ronchetti ho trovato una graziosa pochette con un cuore decorativo eseguito con broderie suisse; non mi sono persa l'occasione di confezionarla ed eccola qui nella mia versione rossa ed ecrù.



 

sabato 8 giugno 2013

Manifestazioni

Festival del merletto di Idrjia (Slovenia)




Si terrà dal 14 al 16 giugno 2013 la 32^ edizione del festival con ingresso gratuito. Ecco alcune immagini dell'edizione passata reperite in Internet


































martedì 4 giugno 2013

pizzo al tombolo

Il lavoro del mese








E' appena iniziato, ma il lavoro è abbastanza semplice e scorre veloce e penso perciò di concluderlo entro il mese.
La mia intenzione è di fare due sottopiatti e due sottobicchieri per la tavola dell'estate.

Il disegno è de "il giardino dei punti" di Milano; sono necessarie 7 coppie di fuselli e i punti utilizzati sono il punto tela, il punto Sant'Anna o attorcigliato e la doppia mochetta di finizione.

(il disegno è pubblicato sulla pagina dedicata) 

lunedì 3 giugno 2013

Visti in rete

Le allegre figurine di Anna Smirova
























Per me sono semplicemente deliziose; complimenti vivissimi alla creatrice! 

martedì 28 maggio 2013

la rosa di Cantù

Esecuzione della rosa: seconda e ultima parte







nel post precedente eravamo arrivati alla punta della fogliolina con 4 coppie di fuselli






con le due coppie a sinistra si fa una cordetta che dovrà girare tutto attorno alla corolla fino a ricongiungersi nel punto di partenza, agganciare bene.

NB: la cordetta non dovrà essere nè troppo lunga nè troppo corta come è capitato a me che per proseguire nel lavoro (avevo molto poco tempo) sono stata costretta a tagliarla ed infatti il risultato finale non è perfetto.





per iniziare il primo petalo a mezzo punto si mette uno spillo all'estremità destra e vi si posizionano 4 coppie di fuselli così che il petalo è lavorato con 8 coppie. Si lavora il piede all'esterno.






nel caso del mezzo punto a sinistra il portante viene girato una volta e agganciato direttamente alla cordetta.
I primi tre petali sono lavorati a mezzo punto e tra un petalo e l'altro si fa una lavorazione particolare, visibile solo sul diritto che assomiglia ad una nervatura in questo modo: si attorciglia il portante tre o quattro volte e si passano tutte le coppie verticali meno quella del piede facendo scivolare il portante sotto, sopra e sotto la coppia verticale che viene passata.
Nel giro successivo, il ritorno verso sinistra, bisogna fare attenzione a raddrizzare le coppie e metterle in ordine e in tensione.


 


nella foto sopra è appena stato eseguita la riga di andata particolare in cui le coppie sono solo passate e non lavorate, in questo modo si ottiene il restringimento del petalo. Ricordarsi di eseguire questo passaggio alla fine di ogni petalo e anche alla fine della corolla.





tutti i rimanenti petali sono lavorati a punto tela con l'aggiunta di una coppia (totale 9); si esegue sempre il piede allesterno e all'interno ci si aggancia alternativamente allo spillo della fogliolina, girando il portante 2 o 3 volte per formare la barretta e alla cordetta. I puntini nel disegno a metà dei petali indicano che si deve fare un'andata e un ritorno a mezzo punto.









qui sopra ho eseguito il giro a mezzo punto








prima di fare la chiusura si elimineranno un paio di coppie e si eseguirà il passaggio descritto sopra di separazione tra un petalo e l'altro.





a questo punto non rimane che eseguire la rete nel mezzo del fiore. La rete si esegue in  diagonale incrociando 2 coppie. Si girano tre volte le 2 coppie, si incrocia e si posiziona lo spillo indi si girano le coppie due volte e si incrocia. Si raccomanda di tenere ben in tensione e in ordine le coppie. Eseguita la rete si agganciano le coppie dopo averle girate tre volte una ad una e si annodano e si tagliano i fili. 
La rosa è così completata.

Mi auguro che la spiegazione sia sufficientemente chiara ad ogni modo risponderò a chi avesse necessità di chiarimenti in merito. 
 


 

martedì 21 maggio 2013

Pizzo al tombolo

I lavori della mia maestra





dopo aver presentato la foto della sig. Marisa Fioretto, in compagnia mia e di mia mamma, voglio adesso mostrare una carrellata degli splendidi merletti esposti alla fiera di primavera del paese di Spinadesco, dove mi sono recata per salutarla e naturalmente complimentarmi per i suoi capo-lavori. (le fotografie a cura della Pro loco di Spinadesco sono di L. R.

E adesso ammirate:













la facciata della Cattedrale di Cremona